Come sono andate le vostre vacanze? Le mie molto bene direi, ma è giunto il momento di tornare alla dura realtà . 😠Per cercare di sdrammatizzare questo momento, parlerò dei libri letti durante queste vacanze, ovvero durante i mesi di luglio e agosto.
In entrambi i mesi ho letto 5 libri per un totale di 10 libri.
Iniziamo con i libri di luglio





Parliamo in particolare di due thriller, "Gli Eredi" e "L'analista".
Abbiamo poi uno fantasy young - adult "Questo canto selvaggio", un classico "Bonjour Tristesse" e infine un romanzo fantascientifico, horror, young - adult "La ragazza che sapeva troppo".
Partiamo dai due thriller.


Ecco la trama:
"Buon compleanno, dottore. Benvenuto nel primo giorno della tua morte. Hai rovinato la mia vita e io sono fermamente intenzionato a rovinare la tua." E' un terribile biglietto d'auguri quello che il dottor Frederick Starks, psicoanalista newyorkese, riceve il giorno in cui compie cinquantatré anni. Qualcuno lo ha individuato come la preda in un gioco tanto crudele quanto sofisticato. Starks ha due settimane di tempo per scoprire l'identità del suo carnefice. Poi dovrà suicidarsi, o una persona a lui cara sarà uccisa.
Uno psicoanalista dovrebbe più possedere più degli altri strumenti per comprendere la personalità altrui. Riuscirà il dottor Starks a mantenere la mente lucida in modo da far fronte al suo pericolosissimo avversario che sembra non aver alcun limite nella sua follia?
Entrare nella mente di quello che si profila come uno psicopatico avrà comunque sia i suoi effetti collaterali?
A queste e altre domande troverete risposta solo in questo thriller, che scorre ad un ritmo diverso dai soliti thriller, si rivela più minuzioso e più lento, pur non perdendo le caratteristiche graffianti e fulminee dei thriller più intriganti.

Nel romanzo classico "Bonjour tristesse" ci troviamo ad assistere alla vita della diciassettenne Cecile alle prese con la sua adolescenza e del suo rapporto ambivalente con il padre con cui vive nella sua villa sulla Costa Azzurra. Scoprirà quanto sia pericoloso giocare con i sentimenti propri e altrui e quanto sia difficile compiere scelte in un periodo della vita indefinito e precoce come è quello dell'adolescenza.

Cerco consiglio soprattutto tra quelli che hanno già letto il seguito che ancora non è stato tradotto. Secondo voi migliora la serie? Vi sono piaciuti in ugual modo i due libri? Fatemi sapere! ^_^

sapeva troppo". Si è trattato di una vera e propria sorpresa per quanto mi riguarda. Stranamente ero sempre stata incuriosita da questo libro, nonostante il genere predominante fosse l'horror e la storia girasse interno ad una storia di zombie. Come dire? Non sono mai stata un amante degli horror, ho sempre cercato di tenermene alla larga, essendo molto sensibile, soprattutto nei confronti dei film. Tuttavia ultimamente mi sono trovata a rivalutare il genere, purchè non sia il genere esclusivo e abbia magari delle tematiche accanto psicologiche o per lo meno introspettive. Quello che mi ha aiutato poi a provare questo libro è stato il fatto che si trattasse di uno young - adult e quindi essendo indicato per ragazzi era piuttosto improbabile che fosse un horror a dei livelli troppo ingestibili.
La trama del libro mi ha presa però dal primo istante, mi ha fatto sentire una speranza dolce che sottostava dietro al mondo devastato dalla presenza degli zombie. E così è stato!
Con questo libro vi trove
Ma ci sarà una dolcezza che permarrà anche nei momenti che più vi sembrano crudeli e senza speranza.
Di questo libro vi consiglio anche il film, che ho trovato molto fedele al libro. Tuttavia ho comunque preferito il libro alla sua versione cinematografica.
Per quanto riguarda il mese di agosto ho letto invece 4 thriller e uno libro middle - ground (ovvero per una fascia di età che solitamente è indicata tra i 12 e i 14 anni).





Tra questi 4 thriller il mio preferito del mese è sicuramente "Dentro l'acqua" di Paula Hawkins, la scrittrice che è famosa per il suo thriller "La ragazza del treno".


Perchè è in realtà l'acqua, che nasconde e cela sempre dei segreti, da sempre simbolo psicologico dell'inconscio, la vera protagonista di questo thriller.
E voi invece? Che ne pensate? Conoscete questi libri? O li avete comunque nella vostra lista delle vostre future letture?
Fatemi sapere con un bel commento! :*
Mannaggia a te m'hai spoilerato pure il secondo della Hawkins che manco ho iniziato il primo ora e so già tutto!!! xD ;)